Appuntamenti
OPENDAY IN PRESENZA - Scuole Primarie
Gli openday per le scuole primarie si svolgeranno nei seguenti orari:
- dalle 9:30, presso la Scuola Primaria "Don Milani" di Villanuova sul Clisi, Piazza Roma, 16 - Villanuova sul Clisi
- dalle 11:30, presso la Scuola Primaria "Don Lorenzo Milani" di Prevalle - Via Don Beccalossi, 2A - Prevalle;
OPENDAY IN PRESENZA - Scuola dell'infanzia "I. Cantoni" - Prevalle
OPENDAY IN PRESENZA - Scuole Secondarie di I grado
Openday delle Scuole Secondarie. Durante l'openday i genitori incontreranno la Dirigente Scolastica mentre i bambini, accompagnati dai nostri studenti in veste di tutor, verranno guidati attraverso le aule tematiche per sperimentare alcuni dei laboratori e progetti attivi presso il nostro Istituto.
- Scuola Secondaria di I grado "G. Verga" - Via Alcide De Gasperi 33, Prevalle
- Scuola Secondaria di I grado "E. Fermi" - Via XXIV Maggio 9, Villanuova sul Clisi
OPENDAY IN PRESENZA - Scuola dell'infanzia "Fantasia" - Villanuova sul Clisi
Storia dell'Istituto
La nostra comunità scolastica è formata da bambine, bambini, ragazze e ragazzi e adulti, insegnanti, personale ATA, famiglie, enti ed associazioni locali, coinvolti nel percorso educativo finalizzato al perseguimento del mandato costituzionale come da artt.3,33 e 34 della nostra Costituzione Repubblicana. Nell’anno scolastico 2023/2024 il nostro villaggio è composto da 1235 persone di cui 1038 sono gli alunni così suddivisi: Scuola dell’infanzia: 157 (81 a Villanuova sul Clisi, di cui con cittadinanza non italiana 24; 76 a Prevalle di cui con cittadinanza non italiana 24) Scuola Primaria: 529 (229 a Villanuova sul Clisi, di cui con cittadinanza non italiana 52; 300 a Prevalle di cui con cittadinanza non italiana 91) Scuola Secondaria: 352 (168 a Villanuova sul Clisi, di cui con cittadinanza non italiana 44; 184 a Prevalle di cui con cittadinanza non italiana 62). Gli alunni di cittadinanza non italiana provengono dai quattro continenti: Europa: Albania, Bulgaria, Kosovo, Macedonia del nord, Moldavia, Polonia, Portogallo, Romania, Russia, Spagna, Ucraina. Africa: Burkina Faso, Egitto, Ghana, Costa d'Avorio, Marocco, Nigeria, Senegal, Tunisia. Asia: Azerbaigian, Bangladesh, Cina, India, Pakistan. America: Brasile, Repubblica Dominicana. Accanto a loro ci sono 160 docenti, 20 collaboratori scolastici, 6 assistenti amministrativi , la DSGA e la Dirigente. L'eterogeneità del contesto ambientale e culturale e delle situazioni familiari determinano bisogni socio-culturali molto diversificati e occasioni di arricchimento culturale reciproco.
La nostra scuola si caratterizza per la significativa percentuale di alunni provenienti da diversi contesti migratori (il 29,46% degli attuali iscritti, con evidenti problemi legati alla conoscenza della lingua italiana). Piu' precisamente il 26,1 % degli alunni con nazionalita' italiana proviene da un contesto migratorio, l'80,45% degli alunni con nazionalita' straniera e' nato in Italia, ma la maggioranza di loro arriva a scuola senza parlare italiano. Per quanto riguarda gli alunni NAI la loro presenza e' abbastanza numerosa, attestandosi su una trentina (a.s. 19/20 14 alunni; a.s.20/21 27 alunni; a.s. 2021/22 24 alunni; a.s. 2022/23 34 alunni; a.s. 2023/24 29 alunni; a.s. 2024/25 18 alunni). In aumento sono anche gli alunni certificati ai sensi della legge 104 (65 nell'a.s. 2021-22, 75 nell'a.s. 2022-23, 80 nell.a.s 2023-24, 72 nell'a.s. 2024-25 ).
Persone
Dirigente Scolastico
Prof.ssa Maria Vittoria Papa
Collaboratori del Dirigente
Prof. Nicola Morello Ins. Teresa Rizzoli
DSGA
Flaminia Gosetti